Badanti e assistenti domiciliari a Salsomaggiore Terme: una guida completa
Gli assistenti domiciliari svolgono un ruolo importantissimo nel prendersi cura e nell’aiutare le persone nelle loro case, specie se si tratta di soggetti non autosufficienti.
Questi professionisti si destreggiano tra la preparazione dei pasti, l’aiuto con la cura e l’igiene personale e l’assistenza nella somministrazione di farmaci ai propri accuditi, ma non solo; sono infatti figure fondamentali anche per rendere migliore la vita di queste persone, spesso anziane, offrendo sostegno emotivo e compagnia, scongiurando il più delle volte scompensi emotivi legati alla solitudine.
I collaboratori domestici, comunemente noti come badanti, sono quindi davvero indispensabili per garantire la sicurezza ed il benessere dei nostri cari più anziani che non vogliono andare in case di riposo, ma anche dei nostri cari affetti da disabilità o in fase di recupero e riabilitazione dopo un intervento o un incidente. Ma come trovare un collaboratore domestico o una badante nella città di Salsomaggiore Terme? Vediamolo insieme.
Inquadramento di assistenti domiciliari e badanti
Le tariffe relative ai servizi di un assistente domiciliare, oltre a dipendere ovviamente dalla tipologia di servizio erogato, dipendono anche da quelli che vengono chiamati livelli, ovvero vere e proprie classificazioni utilizzate per distinguere le diverse competenze e qualifiche professionali nel settore dell'assistenza domiciliare. Ecco una sintesi dei livelli più comuni:
LIVELLO A:
Livello A: |
Livello AS: |
Una badante di livello A è generalmente responsabile dell'assistenza di base agli anziani o alle persone con disabilità. Questo ruolo comporta attività come l'aiuto nella cura personale, la preparazione dei pasti, la gestione delle medicine di base e il supporto nelle attività quotidiane. Le badanti e le colf di livello A sono le figure con una formazione di base nel campo dell'assistenza domiciliare che possono anche fornire un supporto emotivo e sociale al paziente, ma non hanno competenze specializzate in termini di assistenza medica o terapeutica. |
Una badante di livello AS (Assistenza Sociale) ha formazione e competenze leggermente più avanzate rispetto a una badante di livello A, specie nel campo dell'assistenza sociale. Potrebbe essere coinvolta in attività di supporto come l'accompagnamento per visite mediche, l'aiuto nella gestione delle attività quotidiane e il sostegno emotivo. Queste figure sono in grado di offrire un supporto più completo in termini di relazioni interpersonali, gestione degli aspetti sociali e organizzazione di attività ricreative per il paziente. Possono essere coinvolte anche nella gestione delle relazioni con altri operatori sanitari e nella ricerca di risorse e servizi. |
LIVELLO B:
Livello B: |
Livello BS: |
Una badante di livello B ha solitamente una formazione professionale più approfondita ed esperienza specifica nel campo dell'assistenza domiciliare. Possono svolgere compiti più complessi, come la gestione di situazioni mediche semplici, la somministrazione di farmaci prescritti o la gestione delle terapie riabilitative. |
Una badante di livello BS (Badante Socio-Sanitaria) ha una formazione professionale più avanzata nel campo dell'assistenza domiciliare. Può occuparsi di compiti che richiedono competenze socio-sanitarie specifiche, come il monitoraggio dei parametri vitali, la gestione di situazioni di emergenza o la cura di persone con bisogni medici speciali. |
Nella classificazione per le badanti i quattro livelli A, AS, B e BS sono quelli più diffusi e specifici per definire le competenze e le qualifiche delle badanti.
Esistono anche le categorie C e D, che però non sono comuni in riferimento alle badanti nel contesto dell'assistenza domiciliare, perciò le classificazioni dei livelli solitamente si fermano ai livelli A, AS, B e BS.
I badanti e le colf di livello C e D sono professionisti che hanno acquisito competenze specializzate e certificazioni nel campo dell'assistenza domiciliare, e tendenzialmente sanno gestire situazioni complesse come la cura di pazienti con demenza o la gestione di terapie specifiche per persone con esigenze di assistenza particolarmente impegnative.

Bonus colf e badanti 2023: come richiederlo
In Italia esiste attualmente un incentivo economico, chiamato Bonus colf e badanti, che ha due obiettivi principali:
- Contrastare il lavoro sommerso
- Sostenere le famiglie nei costi associati all'impiego di un collaboratore domestico, che spesso svolge un ruolo fondamentale all'interno del nucleo familiare.
Il Bonus Badanti è stato introdotto nel 2020 con il Decreto Rilancio e offre un contributo economico alle famiglie che assumono badanti con un contratto di lavoro regolare; è importante tenere presente che le normative e le disposizioni relative ai bonus nazionali possono subire modifiche nel corso del tempo e possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra.
Il bonus colf e badanti è rivolto a chiunque abbia instaurato un regolare rapporto di lavoro con colf, assistenti, badanti o altre figure attive nel settore della collaborazione domestica, come bambinaie e babysitter, ma non è ancora possibile richiedere il Bonus colf e badanti per l'anno 2023 in corso poiché le modalità di erogazione non sono state ancora definite con precisione.
Si consiglia quindi di controllare regolarmente il sito dell'INPS poiché verrà creato un portale dedicato non appena saranno definiti gli ultimi dettagli del bonus; è probabile che l'assegnazione del bonus venga valutata in base all'ISEE del nucleo familiare.
Nonostante l'assenza di certezze riguardo al bonus specifico, attualmente chi assume un collaboratore domestico ha comunque diritto ad una detrazione fiscale sulle spese deducibili dalla dichiarazione dei redditi dell'anno corrente per le spese sostenute nel 2022 nei confronti del collaboratore domestico.
È possibile dedurre fino al 19% dei costi sostenuti, fino a un limite massimo di 2.100 € all'anno, ma solo se il reddito complessivo dei contribuenti è inferiore a 40.000 €.
Cerchi una badante a Salsomaggiore Terme? Tutte le informazioni di cui hai bisogno
La città emiliana di Salsomaggiore Terme a fine 2022 contava circa 19.848 residenti, di cui circa 3.900 cittadini hanno raggiunto e superato i 70 anni di età; inoltre se ci si sofferma ad osservare la situazione nel resto d'Italia si può notare che non è molto diversa e che in più circa una famiglia su cinque nel nostro Paese richiede i servizi di un collaboratore domestico, di una colf o di una badante, poichè il ruolo di queste figure professionali riveste un'enorme importanza all'interno delle dinamiche familiari.
Spesso infatti ci si trova di fronte a situazioni complesse in cui una persona è affetta da disabilità o non è in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane, richiedendo un'assistenza mirata anche per compiti semplici.
È perciò fondamentale affidarsi a persone esperte che abbiano dimostrato competenza ed esperienza in questo campo, in grado di gestire efficacemente tali situazioni.
Se state cercando badanti o collaboratrici domestiche professionali e con referenze verificate, noi di Quotalo.it siamo qui per aiutarvi.
Compilando l’apposito formulario dedicato, sarà possibile richiedere assistenza nella ricerca di una badante nella città di Salsomaggiore Terme e dintorni e confrontare più offerte per essere sicuri che le proprie necessità ed i propri requisiti vengano rispettati appieno.
Badanti o agenzie di badanti a Salsomaggiore Terme e dintorni
Vita serena di bui catia
Fontevivo - 39/A, Strada Villa Di Sotto
A 16.42 Km da Salsomaggiore Terme
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Insieme assistenza
Parma - 7, v. F.lli Bandiera
A 26.13 Km da Salsomaggiore Terme
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png